top of page

Dr. Natale Ursino
Chirurgo Colonproctologo

Specialista in Chirurgia Colorettale, Proctologia ed Endoscopia Digestiva

Dr. Natale Ursino, Chirurgo Colonproctologo

Nato a Locri (RC) il 29 Settembre 1975. 

 

Si laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Ferrara, discutendo la  tesi sperimentale: "Controllo dell’emesi e del dolore post operatorio nella colecistectomia laparoscopica mediante l’uso del desametasone" (Relatore Prof. Andrea Sortini).

Dal IV anno del corso di Laurea,  frequenta in qualità di studente interno  la  Clinica Chirurgica dell’ Università di Ferrara  diretta dal  Professor Alberto Liboni.

Il percorso formativo durante gli anni della Scuola di Specializzazione, sotto la preziosa guida del proprio Maestro, Dottor Daniele Marcello, ha permesso un costante sviluppo professionale nel campo della Chirurgia Generale e della Colonproctologia  approfondendo le proprie conoscenze nell’ambito della patologia colo-retto-anale, con particolare attenzione alla “terapia integrata” del Paziente affetto da patologia del pavimento pelvico apprendendo  nuove tecniche chirurgiche per il trattamento del prolasso del retto, delle fistole anali complesse, della ricostruzione chirurgica dell’apparato sfinteriale e della patologia emorroidaria.

Ha inoltre  approfondito il campo della diagnostica in particolare,  l’ecografia endoanale e la manometria ano-rettale per lo studio  funzionale della regione ano-rettale.

Segue quindi il Diploma di Specializzazione presso l'Università degli Studi di Ferrara con  pieni voti  in Chirurgia  Generale con indirizzo Chirurgia d’Urgenza discutendo la tesi sperimentale: "Fast track nella chirurgia laparoscopica del trattamento del tumore del  colon- retto " (Relatore Prof. Alberto Liboni).

Nel 2011 si trasferisce a Roma, ove inizia a frequentare il reparto del’UOC di Chirurgia Generale 1 del Complesso Integrato Columbus (Policlinico A. Gemelli).

 

Pratica regolarmente chirurgia laparoscopica e mininvasiva, svolgendo  inoltre  attività di endoscopia digestiva .

Per affinare la propria tecnica chirurgica sulla patologia colo-rettale, sta attualmente frequentando un Master di II livello di Chirurgia laparoscopica del colon-retto.

 

I campi di maggiore interesse scientifico riguardano i Tumori del Colon-Retto con associate terapie neoadiuvanti in chirurgia oncologica quali la radio-chemioterapia preoperatoria, nonché le patologie funzionali del pavimento pelvico, approfondendo particolari studi sulla funzionalità del pavimento pelvico e mettendo a punto protocolli di riabilitazione funzionale, fisiokinesiterapia,  biofeedback ed elettrostimolazione.

E’ socio della Società Italiana di Chirurgia Colo-Rettale (SICCR).

 

CURRICULUM FORMATIVO E PROFESSIONALE

 

Ha effettuato stages di perfezionamento nei più importanti Centri di Chirurgia colo-rettale, in particolare:

 

Nel 2008  presso il  Colorectal Eporediensis Center di Vercelli partecipando  all’ Iter Formativo in Chirurgia Colorettale sotto il patrocinio della Società Italiana di Chirurgia Colorettale (Direzione Scientifica Prof. R.J.Nicholls, Dott. M. Trompetto, Dott. E. Ganio).

 

Nel 2009 ha partecipato all’ “Intensive corse Transanal Endoscopic Microsurgery” c/o  la Richard Wolf Academy, Knittlingen (Germania) diretto dal Professor G. Buess, tecnica chirurgica mini-invasiva che permette l’asportazione attraverso l’orifizio anale di voluminosi polipi benigni e di casi selezionati di carcinoma del retto in stadio precoce.

 

Nel  2010  presso il  St Mark’s Hospital di Londra ha partecipato al "Postgraduate teaching Term”   ed ha perfezionato le tecniche chirurgiche colo-rettali e di riabilitazione del pavimento pelvico, in particolare la stimolazione percutanea del nervo tibiale posteriore per il trattamento dell’incontinenza fecale.

 

Nel 2009-2010 frequenza dell’ Unità di Coloproctologia e Riabilitazione del pavimento pelvico del  Nuovo Ospedale di Sassuolo  per il perfezionamento dell’attività di  Ecografie endoanali ed endorettali (Dott Villani- Dott.ssa Bardella).

 

Nel 2010 partecipa al “corso  di chirurgia laparoscopica” diretto dal Dottor G. Melotti  con  frequenza dell’UO di Chirurgia Generale di Bentivoglio (BO) (Direttore Dott. S. Virzì).

 

Nel 2011 e 2014  partecipazione  al Training Course “ THD: mini-invasive surgery for the treatment of haemorrhoids and Gata Keeper Surgery” per il trattamento miniinvasivo della patologia emorroidaria e per il trattamento dell’incontinenza fecale mediante l’utilizzo dei Gate Keeper  presso il Policlinico A. Gemelli di Roma.

 

Nel 2014 partecipa al 18th Annual Advanced Course in Coloproctology and Pelvic Floor Disorders  presso il Dipartimento di Colonproctologia dell’Hòspital Universitarie di Ginevra diretta dal Professor Bruno Roche con assidua e costante presenza  presso lo stesso Dipartimento per stages di perfezionamento sulla chirurga ricostruttiva  del pavimento pelvico, in particolare dell’apparato sfinteriale anale mediante “sfinteroplastica con overlapping”, nonché per il trattamento chirurgico delle fistole anali complesse (chirurgia delle fistole retto-vaginali e retto-uretrali).

 

Nel 2014 partecipazione al “Corso Pratico sul Trattamento del Prolasso Rettale Mucoso  mediante Prolassopessia” presso Unità Operativa Complessa  Chirurgia Proctologica  e Riabilitazione  del Pavimento Pelvico Ospedale di Sassuolo.

 

Nel 2014 partecipazione al IX Training SIUCP di Ecografia nelle affezioni  ano- retto-coliche e della pelvi,  Direttore del corso Dottor U. Favetta, Roma.

 

EVENTI -  CONGRESSUALI

 

 Ha partecipato a numerosi congressi nazionali ed internazionali in particolare:


Giugno 2007  “2nd World Congress of coloproctology and pelvic Diseases” Professor A. Longo, Roma.

 

Marzo  2008 “Corso di Aggiornamento “Malattie Infiammatorie Intestinali” presso il Colorectal Eporediensis Centre di Novara.

 

Aprile 2008 “10th  International Meeting of Coloproctology” Saint-Vincent (Ao).

 

Maggio  2008 Corso di Aggiornamento “Patologia funzionale: Incontinenza Fecale” presso il Colorectal Eporediensis Centre di Novara.

 

Ottobre  2008 Corso di Aggiornamento “Urgenze in Chirurgia Colorettale” presso il Colorectal Eporediensis Centre Novara

 

Dicembre  2008 “Corso Avanzato di Coloproctologia” presso il Colorectal Eporediensis Centre di Vercelli.

Giugno 2008 XXXI Congresso Nazionale SICO tenutosi a Forlì.

 

Novembre 2008  “VIII International Symposium on Sphincter Saving Surgery for Rectal Cancer”  Professor Ermanno Leo Milano.

 

Gennaio 2009 “complicanze funzionali ed andrologiche nella chirurgia dello scavo pelvico: aspetti multidisciplinari” tenutosi a Ferrara.

 

Maggio 2009 Corso di Aggiornamento “Il 2009 del Prolasso Anorettale” Professor D.  Poddie, Faenza

 

Giugno 2009  evento formativo “Highlights in Coloproctologia” tenutosi a Palermo.

 

Novembre 2009  “13° Meeting Congiunto di Colonproctologia e Stomaterapia”, R.D. Villani, Modena

 

Marzo 2010  Corso Monotematico Internazionale SIUD “Il Dolore Pelvico Cronico” Milano.


Dicembre 2010 “Terapia rieducativa e riabilitativa nelle disfunzioni del pavimento pelvico". Milano.

 

Aree di Interesse:

 

Chirurgia colo-rettale: Neoplasie del colon e del retto mediante TME (total mesorectal excision), TEM (Transanal Endoscopic Microsurgery). Malattie infiammatorie croniche mediante Proctocolectomia con reservoir ileale. Malattia diverticolare.

 

Chirurgia della stipsi: Rettopessi laparoscopica, Plastica del  rettocele e  dell’enterocele.

 

Chirurgia Addominale: colecistectomia laparoscopica, Plastica della parete addominale.

 

Chirurgia della regione anale e sacrale: Trattamento della patologia emorroidaria mediante tecnica THD e con bisturi a radiofrequenza (Ligasure®); trattamento chirurgico della Fistola perianale mediante tecnica Video-Assisted Anal Fistula Treatment (VAAFT) e mediante LIFT (Ligation of Intersphincteric Fistula Tract),  trattamento  chirurgico della  Ragade anale; trattamento  chirurgico del Sinus  pilonidalis mediante  Endoscopic Pilonidal Sinus Treatment (E.P.Si.T.) e mediante  tecnica di Lord Milard.

 

Malattie infiammatorie: Malattia di Crohn, Colite ulcerosa. Colite indeterminata.

Incontinenza fecale: Riabilitazione pavimento pelvico,  Stimolazione del Nervo Tibiale Posteriore, trattamento dell’incontinenza fecale mediante impianto di Gatekeeper e mediante tecnica chirurgica ricostruttiva di Sfinteroplastica  e di Plastica del pavimento pelvico.

 

Dolore pelvico cronico: Riabilitazione pavimento pelvico mediante Fisiokinesiterapia, Elettrostimolazione e Biofeedback,  Stimolazione del Nervo Tibiale Posteriore.

 

Indagini diagnostiche del colon-retto  e del pavimento pelvico: Manometria Anorettale, Ecografia Transanale con sonda rotante 360°, Ecografia Perineale Dinamica,  Test di Sensibilità dell’ano-retto, endoscopia digestiva (colonscopia ed esofagogastroduodenoscopia).

bottom of page